paginanews

 

Curinga-in forma

 

  le notizie   -   the news   -    Nachrichten   -   أخبار   -    notícias    -    nouvelles   -   aktualności   ニュース   -    новини    -     ştiri   -    Навіны  -    lajme   -   חדשות   -   新闻    -

 

 

 

 

 

Ricerca su www.Curinga-in.it

 
Web www.curinga-in.it

 

 

31 gennaio “Don Bosco ritorna” come ogni anno a

San Salvatore di Curinga

 

   Curinga, 31 gennaio 2020

                La contrada San Salvatore con una grande festa, onora ancora una volta dopo 35 anni il suo santo prediletto San Giovanni Bosco. Era il 1986 e l’ allora Parroco Padre Giovanni Cosentino , insieme all’ Avv Vito Cesareo, riprendevano e rinnovare una storia di fede legata a questa comunità.  L’ icona dedicata al Santo era stata realizzata nel 1937 da Suor Vincenzina De Simone, che  insegnò  nel borgo fin dal 1917 e per oltre 20 anni, con amorevolezza, curò l’ educazione scolastica dei bambini di San Salvatore.” Da qui parte la significativa storia, che anno dopo anno grazie anche all’ Associazione Don Bosco di Curinga con il suo presidente Nicola De Sando,  si rinnova nella semplicità delle cose belle e nella sempre maggiore affluenza di fedeli, che lega tutta la comunità curinghese e non solo, a questa contrada. La santa Messa concelebrata dal Parroco don Pino Fazio e da don Franco  Cittadino, Delegato Unione Ex Allievi Salesiani Lamezia Terme,  ha fatto seguito ad una video chiamata con la Madre Generale delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore, Madre Graziella Mengrini che l’ avv. Vito Cesareo Presidente Regionale Ex Allievi Salesiani, ha effettuato, nella quale la madre Generale, ha molto apprezzato la significativa iniziativa sentendosi virtualmente presente nella  preghiera, alla manifestazione per San Giovanni Bosco con la comunità curingese. Al termine della Celebrazione Eucaristica, la processione guidata da don Pino Fazio, ha portato lungo la strada che attraversa il borgo il quadro di san Giovanni Bosco, accompagnato dai fedeli, che nonostante la fredda serata hanno partecipato numerosissimi . Il Complesso Bandistico Città di Curinga, del prof. Giuseppe Furciniti, ha allietato il cammino dell’ intero percorso con brani del vasto repertorio musicale. I fuochi d’ artificio hanno concluso la processione nella zona alta della Contrada, dove una bella statua di Maria Ausiliatrice è stata incastonata in una bella nicchia, voluta e realizzata dagli abitanti di San Salvatore.

           Nel focolare acceso, un capiente pentolone ribolliva con una abbondante quantità  di pasta, da mischiare con un'altra imprecisata quantità di ceci e di sugo, che con generosità sono stati distribuiti e divorati da  tutti noi, con una inusuale voracità. I bis  e i tris, hanno placato la fame, ma ancora di seguito sono arrivati ceci ,fagioli conditi con un ottimo olio, sicuramente extravergine al 100x100 e, ancora le famose nicatole, ( acqua, farina, sale, filati a mo’ di nastro e attorcigliati in maniera  particolare e quindi fritti nell’ olio bollente) i pop corn ( paparuotti) fatti in casa con il granturco della nostra montagna. Tanti dolci, sempre fatti in casa dalle mani esperte delle signore, hanno addolcito ancora di più una serata di genuina gioia dello stare insieme; non dimenticando l’ ottimo, fresco e frizzante vino, nettare rosso delle vigne del nostro territorio. Organetti, canti, balli, chitarre, tamburelli e strumenti inverosimili, hanno allietato la festa.

 Di questo, vorremmo ringraziare tutti i cittadini di San Salvatore, ma soprattutto quanti hanno fatto sì che tutto si svolgesse nel migliore dei modi, a cominciare dai coniugi padroni di casa Domenico Rondinelli e la gent/ma signora Ippolita Pirrò, la cui casa ormai da svariati anni è diventata la cappella privilegiata del Santo, dove viene celebrata la Santa Messa.

  Un grande grazie al “Priore” Francesco Rondinelli e gent/ma signora, che mettono a disposizione la sala banchetto, dove oltre cento persone, raccolte intorno ad uno scoppiettante focolare, gustano tra canti e suoni, succulente pietanze.

Una serata come sempre da ricordare, da serbare nel cuore come le cose belle che la vita  offre e vale la pena rivivere anno dopo anno.

           Cesare Natale Cesareo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

HOME NEWS EVENTI ARCHIVIO ARKEOLOGIA STORIA TURISMO FOTO DOVE SIAMO CHI SIAMO
ARTE  E Cultura ASSOCIAZIONI POESIA LIBRI PERSONAGGI

ESTRO E

PASSIONE

Itinerari

Calabresì 

RISTORANTI

 PIZZERIE

Alberghi

B & B

GLI STATUTI

Interrogazioni e politica

Parrocchia

Notizie

 

Curinga OK

 Curinga KO

 

Numeri Utili

Proverbi

Ricette

Curinghesì

LinK Tutto Elezioni Maratona  Sei Ore Podistica

curinga

parallelo 38 mediterraneo

Consulta il programma delle funzioni religiose parrocchiali per i mesi di :