Il “Cammino Della
Prima Italia”
riprende il suo iter
organizzativo.
.jpg)
Squillace, 18
giugno
2020
Dopo quasi un anno dal
primo incontro nel quale si è presentato il “Cammino Della
Prima Italia” seguito da altri due a Curinga, nei quali
si sono selezionati i percorsi sulle mappe e si sono abbozzate
le tappe , nel pomeriggio di giovedì 18 giugno, si è ripreso il
discorso interrotto a causa del Covid 19.
Nella bella Sala Consiliare del comune di Squillace,
erano presenti i rappresentanti dei comuni interessati per il
cammino inaugurale. Ospiti dell’ assessore alla cultura del
Comune di Squillace Franco Caccia; c’ erano: Riccardo
Elia, presidente ASD Calabria; Felice Izzi presidente
UISP Comitato Catanzaro; Simona Papaleo Assessore alla
Cultura Comune di Cortale; Andrea Simonetta , Consigliere
comunale Cortale; Salvatore Mongiardo, “Fondatore della
Nuova Scuola Pitagorica” e Ideatore del “Cammino
Prima Italia”, Barbara Truglia , Archeologa Amaroni:
Cesare Cesareo, direttore
www.curinga-in.it. Il percorso, ridimensionato per questa prima edizione
a causa delle misure di contenimento del Coronavirus, è previsto
per i giorni 4-5 e 6 settembre 2020 e avrà il seguente
itinerario:
Prima tappa: Lido di Squillace e Santuario Madonna del Ponte per
raggiungere il territorio di Amaroni ;
Seconda tappa: Cortale, Fossa del Lupo – Curinga Iencarella
Terza tappa: Curinga Eremo Sant’ Elia, Platano – Marina di Curinga (Torre
Mezzapraia).
Queste le tappe, ma perché la voglia di questo cammino, di
questa nuova esperienza?
“Il nome ITALIA è stato coniato migliaia di anni fa
nel territorio compreso tra i due golfi di Squillace e di
Sant’Eufemia, dove gli Itali vivevano in libertà,
amicizia, comunità di vita e di beni, dignità della donna e
nutrimento con i frutti che la terra offriva tutto l’anno.
La nascita dell’Italia, come noto, ha rappresentato un
evento tra i più importanti della storia umana. Tale evento,
nonostante la sua unicità, non è stato valorizzato da alcuna
istituzione locale privando il territorio di importanti ricadute
per l’immagine e l’economia dei nostri luoghi.”
Non resta che definire ancora piccoli particolari e, poi
partire con le iscrizioni che si prevedono molto numerose per
l’interesse che questa iniziativa sportiva e culturale ,sta
suscitando a livello regionale e nazionale..
Cesare Natale Cesareo
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

|