Curinga, 24 luglio 2014
Facendo
seguito alla conferenza stampa
di ieri tenutasi a Catanzaro a
Palazzo Alemanni, in cui
l'Assessore regionale alla
Cultura Mario Caligiuri ha
comunicato i risultati del bando
sulla valorizzazione dei beni
culturali che hanno visto
finanziati 30 progetti
per quasi tre milioni di euro,
viene riportato di seguito
l'elenco preciso dei beni per i
quali le aziende private hanno
presentato domanda di
valorizzazione e gestione:
Museo dei Brettii e degli
Enotri di Cosenza, Parco
Archeologico di Scolacium di
Roccelletta di Borgia, Museo
Archeologico di Roccelletta
di Borgia, Parco archeologico
Locri-Epizefiri, Museo
nazionale archeologico di Locri,
Casa della Cultura di
Palmi, Museo e siti ex
fabbrica d'armi Ferriere Reali
di Mongiana, Forte Gullì
di Reggio Calabria, Castello
Normanno-Svevo di San
Giorgio Morgeto, Castello
Ruffo di Calabria di Scilla,
Castello Sant'Aniceto di
Motta San Giovanni, Castello
Ruffo di Amendolea di
Condofuri, Castello di
Pentidattilo di Melito Porto
Salvo;
Borgo antico
di Pentedattilo di Melito Porto
Salvo, Museo di Capo Colonna
di Crotone, Museo
Archeologico di Crotone,
Museo Archeologico Numismatico
Provinciale di Catanzaro,
Complesso monumentale di San
Giovanni di Catanzaro,
Biblioteca "Filippo de Nobili"
di Catanzaro, Museo Civico di
Cetraro, Castello di
Oriolo, Museo di Blanda
di Tortora, Castello Murat
di Pizzo, Chiesa di
Piedigrotta di Pizzo,
Parco archeologico antica città
di Hipponion di Vibo
Valentia, Parco Archeologico
Urbano di Vibo Valentia,
Palazzo Gagliardi di Vibo
Valentia, Castello di Palizzi,
Parco Archeologico e Museo
nazionale di Sibari,
Castello Aragonese di
Castrovillari, Castello di
Morano Calabro, Area
archeologica di Castiglione
di Paludi, Area Archeologica
Pauciuri di Malvito;
Villa Romana Larderia
di Roggiano Gravina, Area
Archeologica di Torre Mordillo
di Spezzano Albanese,
Castello di Rocca Imperiale,
Castello e Museo Civico
di Squillace, Museo
Archeologico Vivarium di
Stalettì, La Grangia e museo
di Montauro, Museo Diocesano
di Catanzaro, Area
Archeologica e Museo Diocesano
di Oppido Mamertina, Museo
Diocesano di Squillace,
Museo Codex Purpureus di
Rossano, Area archeologica
Laos Marcellina e Castello di
San Michele di Santa Maria
del Cedro, Chiesa di San
Francesco di Amantea,
Museo Diocesano di Santa
Severina, Castello di
Santa Severina, Parco
Archeologico di Scolacium,
Museo Diocesano di
Cosenza,
Palazzo Santa Chiara di
Vibo Valentia, Terme Romane
di Acconia di Curinga,
Castello Aragonese di Reggio
Calabria, Area archeologica e
museo di Kaulon di
Monasterace.
Inoltre, sono previste la realizzazione di un portale internet con tutti i beni oggetto di intervento della Regione Calabria dal 2010 al 2014, un sito che valorizza i beni culturali partendo dalle carte geografiche storiche e la creazione della produzione di contenuti video e multimediali per la valorizzazione dei beni culturali della Calabria.