Successo dell’incontro su
“Cedro della riviera, Frutto Sacro agli Ebrei”
Curinga, 11 giugno 2016
L’ incontro su “Cedro della riviera, Frutto Sacro agli Ebrei” che si è tenuto a Curinga nella sala conferenze della Santuario del Carmine in uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, ha riscosso un notevole interesse culturale grazie al coinvolgimento che il prof. Franco Galiano, perfetto relatore, è riuscito a trasmettere ai numerosissimi intervenuti che hanno gremito la sala. Un viaggio attraverso la storia, la leggenda, la cultura, che il cedro porta con se; la sua collocazione tra i frutti sacri agli ebrei con i suoi più intrinseci significati sociologici e teologici , fanno di questo frutto, nella lettura simbolica, l’ eccellenza e la completezza dell’ uomo. Un viaggio che parte da lontano, origini che lasciano spazio alla geografia e alla fantasia, storie umane che si intrecciano con il divino, lavoro duro per la coltivazione che si trasforma in bellezza, profumo e sapore, per dare vita a mille trasformazioni prelibate nelle tradizioni più vere della nostra terra di Calabria.
L’ incontro è stato organizzato da Cesare Natale Cesareo editore di www.curinga-in.it dalla sua associazione CuringaInsieme e dalla FIDAPA sezione di Curinga-Acconia con la presidente dott.ssa Adalgisa Parisi. Dopo i brevi saluti della presidente FIDAPA che ha salutato al relatore e agli ospiti , un breve intervento del direttore di www.curinga-in.it ,che ha presentato il prof. Franco Galiano Presidente dell’ accademia internazionale del Cedro, prolifico scrittore di testi teatrali e di poesie in vernacolo, storico, ma soprattutto innamorato della sua terra , la riviera dei cedri e di questo frutto che lega il mondo ebraico con le sue feste e sue tradizioni alla Calabria.
Il relatore Franco Galiano ha spaziato con le sue conoscenze, raccontandoci le sue esperienze sul cedro, conducendoci in giro per il mondo e portandoci a comprendere alcuni aspetti peculiari dell’ ebraismo e della sua cultura millenaria. Per un approfondimento rimandiamo il lettore alla registrazione video integrale del suo interessantissimo e applauditissimo intervento. Sono stati proiettati anche alcuni brevi filmati sulla coltivazione del cedro.
Molto interessante, al termine della bella serata culturale, l’ intervento del prof Salvatore Mongiardo, anche lui un appassionato del cedro che ha scritto alcune saggi molto interessanti su questo frutto. In anteprima ha voluto partecipare i suoi recenti studi, coadiuvato da archeologi e astronomi, sul Sant’ Elia Vecchio monastero Brasiliano del IX sec d.C., che secondo le sue teorie per la sua storia e per la struttura e architettura particolare, potrebbe far emergere un nuovo Panteon.
Tra gli intervenuti abbiamo notato con piacere la docente Scolastica dott. Natalia Majello, don Pino Fazio parroco di Curinga che ha porto un breve saluto agli intervenuti, sottolineando l’ importanza della simbologia di questo frutto presso gli ebrei, l’ assessore Toni Maiello ,la presidente dell’ Associazione la Duna di Acquania ins. Rossella Oscuro, il dott.Franco Notaris storico, il sindaco di San Pietro a Maida dott. Pietro Putame, lo scultore prof. Giuseppe Farina, il dott. Antonio Parisi direttore del museo della civiltà contadina di Monterosso Calabro, lo scrittore prof Nicola Medaglia, la presidente CIA Calabria centro dott.ssa Maria Grazia Milone, il prof Pietro Monteleone storico, il dott, Pino Scordovillo funzionario Agricoltura della Region Calabria e tanti altri. Un grazie particolare al Priore della Confraternita del Carmine, Giovambattista Panzarella che ha messo a disposizione la struttura, chiusa da oltre due anni per una frana che l’ aveva interessata,e si è prodigato per metterla in sicurezza e poterla rendere fruibile .
Piacevole conclusione con un simpatico e gustoso cocktail, offerto dalla ditta Casamaierà a base di Cedro, con tante prelibatezze che hanno stupito piacevolmente i partecipanti.
Cesare Natale Cesareo
Curinga - Incontro su "Cedro della riviera, Frutto Sacro agli Ebrei"
11 06 2016