Una storia d’ amore mai interrotta
Tra San Giovanni Bosco e la Contrada San Salvatore
Curinga, 00 agosto
2018
Don
Bosco ritorna come dice il refrain dell’ inno del Santo dei
giovani e anche quest’ anno in un freddo 31 gennaio, la contrada
San Salvatore di Curinga ha aperto le braccia a quanti
numerosi sono venuti a onorare il Santo con una festa che ormai
si rinnova da trentatre anni.
Nel lontano 1986 inizia una storia d’ amore mai interrotta
tra la comunità della contrada e il Santo, da quando il parroco
di allora, Padre Giovanni Cosentino e l’ avv. Vito
Cesareo, hanno ripreso una devozione che restava nei
ricordi, ma nel cuore della comunità. Nel 1937 Suor
Vincenzina De Simone realizzò l’icona dedicata a San
Giovanni Bosco e fu inaugurata e benedetta da Mons. Cognata,
del quale è in iter il processo di beatificazione e per il
quale, l’ avv. Vito Cesareo, ha scritto un importante e
appassionante libro , che a breve, presenterà e che ripercorre
tutta la sua vita di santità. La festa è iniziata con la
Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Pino
Fazio, che ha ricordato la bella, lunga e importante
devozione che lega San Giovanni Bosco alla popolazione di
San Salvatore, nella celebrazione si è ricordato il “Transito”
del Santo e in un breve saluto l’ avv. Cesareo, ha portato i
saluti della comunità calabrese dei salesiani, quale
responsabile regionale degli ex Allievi.
La processione con l’effige di San Giovanni Bosco ha
attraversato il borgo, accompagnata dalle allegre note del
Complesso Bandistico, diretto dal maestro Furciniti, che
ha dato la sua disponibilità, gratuitamente, contribuendo alla
riuscita della festa. La processione ha avuto due momenti
intensi di preghiera davanti alla storica icona del Santo e
nella parte alta della contrada, dove è stata realizzata una
bella icona dedicata a Maria Ausiliatrice, a conclusione
vi è stata una batteria pirotecnica.
Ma la festa come tutte le feste che si rispettano e come
da tradizione, non poteva che finire con la ormai classica pasta
e ceci , seguita di fagioli conditi con un eccellente olio,
nicatole, paparuotti, ( per chi non lo sapesse sono i pop corn)
dolci, torte, crostate e tanto fresco e invitante vino rosso,
fatto con l’ uva vera. Una festa sincera, una festa rallegrata
da fisarmoniche, chitarre, tamburelli, piatti, voci intonate e
stonate, amalgamata da risa irresistibili di bambini .
Tanta gente oltre 120/130 persone che hanno gradito e
mangiato tutto; tra loro anche il sindaco dott. Vincenzo
Serrao e alcuni assessori tra i quali Maria Sorrenti,
immacolata Enza De Nisi, Roberto Sorrenti, Nicola Cannella.
Ma un grande ringraziamento va senz’altro all’ Associazione
Don Bosco e al suo presidente Nicola De Sando, ai
suoi soci che si impegnano a che tutto vada bene. Per ultimi, ma
volutamente, per dare maggiore risalto, un enorme grazie a
quanti ci hanno ospitato nelle loro case, mettendosi a
disposizione e adoperandosi ad organizzare materialmente gli
ambienti: dal locale ormai diventata “cappella di Don Bosco”,
dei coniugi Domenico Rondinelli e Ippolita Pirrò, alla
sala banchetto del “Priore” Francesco Rondinelli,
che fin dal 1986 si è sempre adoperato con passione e grande
disponibilità per la riuscita della festa. Un plauso ancora a
tutte le signore, che hanno preparato tante buone cose e hanno
onorato la tradizionale e proverbiale ospitalità della gente del
sud ed in particolare dei curinghesi.
Cesare Natale Cesareo
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
_001.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
|