Page 2 - Microsoft Word - curinga la storia e le chiese

This is a SEO version of Microsoft Word - curinga la storia e le chiese. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »
Per dare qualche breve cenno su Curinga non possiamo
non partire che da Laconia (attualmente Acconia). In
questo territorio si hanno tracce di insediamenti umani
risalenti almeno al 5000 a.C.
Nelle dune sabbiose in località Verdello dopo una
intensa campagna di scavi condotta dell’ Università di
Firenze è stato rinvenuto un focolare risalente a questo
periodo. Non dobbiamo dimenticare che il territorio di
Curinga è nella zona costiera occidentale dell’ istmo della valle dell’ Amato. Il punto più stretto
della Calabria ed ancora il punto in cui il mar Ionio ed il mar
Tirreno distano appena 40 Km l’uno dall’ altro. Il territorio si
trova in posizione tale rispetto alle isole Eolie, da poter essere
stato certamente un punto di notevoli scambi commerciali per i
prodotti (parliamo sempre del Neolitico) che in quel lontano
periodo erano oggetto di scambio, come l‘importantissima
ossidiana.
Tale posizione strategica col trascorrere dei secoli e dei millenni
ha ricoperto un importanza vitale
per l’uomo per i suoi insediamenti e le sue conquiste. La Magna Grecia con la sua civiltà ha avuto
in questo vasto territorio un espansione culturale e commerciale notevole e il
ritrovamento nel 1916 del Tesoretto di Curinga (stateri arcaici greci),
attualmente esposti al Museo Nazionale di Reggio Calabria, risalente al V–
IV sec a.C, sta a dimostrare concretamente questi insediamenti. I romani in
epoca successiva hanno lasciato in questo territorio notevoli testimonianze
molte ancora da valorizzare ed altre da scoprire. E via via col passare dei secoli qui si sono
succeduti popoli, civiltà, degrado e rinascite.