Page 4 - Microsoft Word - curinga la storia e le chiese

This is a SEO version of Microsoft Word - curinga la storia e le chiese. Click here to view full version

« Previous Page Table of Contents Next Page »
Chiesa dell’ Immacolata
L’attuale chiesa è sorta sulle mura della vecchia chiesa di S. Nicola, la
quale era in funzione nel 1769. Probabilmente questa di S. Nicola era
stata costruita in seguito alla distruzione dell’Abbazia di S. Nicola di
Lacconia provocata dal terremoto del 1638. In quell’occasione vi fu
l’esodo dei laconesi verso le colline.
Nel corso dei secoli la facciata ha subito notevoli modifiche che
testimoniano quanto questo tempio dedicato alla Vergine Immacolata
sia sempre stato oggetto di un culto popolare ed una particolare
attenzione estetica. L’attuale costruzione è di architettura greca,
ordine Corintio, della Scuola del Vignola. È interamente decorata a
stucco lucido e doratura a foglia con artistici capitelli e modanature
nonché con effigie di santi in alto rilievo di tocco artistico, opera
dell’architetto Agostino Guzzi da Miglierina. Nell interno interessante
è lo scanno del 1902 in legno intarsiato destinato al Priore ed al Consiglio della Confraternita
ancora un pregevole organo a canne e a mantice del
1913. La facciata che per lunghi anni era rimasta
senza intonaco, pur conservando la trabeazione
Corintia, è stata rifatta sull’ordine e decorata con
mani maestra dal giovane architetto Sig. Giannini da
Vivo Valentia. Sul portale centrale vi è un quadro in
alto rilievo raffigurante l’annunciazione, mentre al
culmine del timpano si erge maestosa la statua della
Madonna.
Anno 1891 Anno 1913
I due campanili laterali rendono maggiormente imponente l’insieme della facciata, sebbene
conservino forma cuspidale e monofori ad arco acuto con evidente carattere gotico, il resto della
facciata è di stile greco.
Da ammirare le porte in bronzo opera dello scultore Alessandro Romano del 1994.